
DOTT.SSA NAJAT YOUSSEF
Seguimi !
Curriculum Vitae
Titoli accademici e attività formative
- Il 5 Febbraio 2016 ha conseguito il Master Europeo di II livello in Management e Innovazione Aziende Sanitarie (MIAS), conseguito presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, dopo aver discusso la tesi “Percorsi clinici della Regione Umbria nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare: adeguatezza e possibile applicabilità alla realtà clinica di Villa Miralago”.
- Nel settembre del 2005 è stata abilitata alla professione di Biologo con votazione 188/200, Università della Tuscia di Viterbo.
- Il 10 marzo 2005 ha conseguito la Laurea Specialistica con Lode in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana, Università degli Studi di Perugia, dopo aver discusso la testi “Problematiche dell’obesità in età evolutiva”.
- 15 Novembre 2001 ha conseguito il Diploma Universitario in Dietistica col massimo dei voti e lode, presso l’Università degli Studi di Perugia, dopo aver discusso la tesi “L’Obesità infantile: non solo un problema di peso. Ultimi aggiornamenti clinico-nutrizionali, psicologici e psicopedagogici” a cura di B. Bauer e M. Ventura, DIDASCO – Training, partnered with the Women ‘s Health Program, B. Dorian affiliated with the Department of Psichiatry Toronto University, PE Garfinkel Chair, Verona.
- Nel mese di agosto 2001 ha effettuato uno stage formativo pre-laurea con Training di Familiarizzazione con il Cibo per paziente affetta da disturbo alimentare presso il Centro DIDASCO – Training, partnered with the Women ‘s Health Program, B. Dorian affiliated with the Department of Psichiatry Toronto University, PE Garfinkel Chair, Verona.
- Nel luglio 1996 ha conseguito il Diploma di Maturità Classica con votazione 60/60, presso il Liceo Classico M. Pagano di Campobasso.
Pubblicazioni scientifiche
1. Amuso D, EL Iorio, Youssef N, L Bonetti, Amore R, Terranova F, Leonardi V. Oxidative stress evaluation and histological analisys in the assessmente of the cellulite: lights and shadows towards a multidiscilplinary approach. European Journal of Aesthetic Medicine and Dermatology (EJAMED). 2015.3: 46-53.
2. Scapagnini G, Porcaro P, Zarrelli A, Youssef N, Polimeni A, Davinelli S. Maqui (Aristotelia chilensis) berry and its major polyphenol delphinidin: relevance for skin photoprotection and anti-aging. European Journal of Aesthetic Medicine and Dermatology (EJAMED). 2016. 1: 48-56.
3. Iorio EL, Youssef N. Importance of oxidative stress evaluation from the view of Sport Medicine.Proceedings of the 3rd Sports & Oxidative Stress – Antioxidant Seminar. Tokyo. 2016. 28–41. Wismerll Limited Editions.
4. Kiritsakis A, Iorio EL, Youssef N, Gerasopoulos D, Kiritsakis K, Sakellaropoylos N. May olive oil products modulate oxidative stress in our body? Food Conference, Thessaloniki (Greece). 2017. October 17th, 2017 (in press).
5. Cherubino Di Lorenzo, Najat Youssef, Cono Casale, Giulio Sirianni, Gianluca Coppola, Debora Toshi, Grazia Semeraro, Francesco Pierelli: Zonulin: a possible driver of gut-btain axis in migraine, Genetics and Biomarkers of Headache Disorders, ICH Abstracts, 2019.
Partecipazione come relatrice/docente ad eventi scientifici in Italia e all’estero
- L’8 settembre 2018 ha svolto una lezione di 8 ore dal titolo: “Dietoterapia e Nutraceutica Integrata nel trattamento delle patologie autoimmuni” per il Master di secondo livello di Medicina Estetica dell’Universita’ Lumsa di Roma. (Rome, Italy)
- Il 10 giugno 2018 ha partecipato alla realizzazione del “16mo seminario sullo stress ossidativo” a Tokyo (Giappone).
3. Il 25 novembre 2016 ha tenuto una lezione dal titolo “A personalized antiageing approach: theory and clinical practice”, presso l’Institute for Optimum Nutrition di Londra (London, United Kindom).
4. Il 14 ottobre 2016 ha tenuto una relazione dal titolo “Can a psychobiological nutritional approach reverse an autoimmune disease?” nell’ambito della 13a edizione della “Annual Anti Ageing Conference London 2016”, svoltasi presso la Kensington Town Hall di Kensington (London, United Kindom).
5. Dal 20 al 21 aprile 2016, nell’ambito delle iniziative culturali e scientifiche dell’Università Popolare “medicina degli Stili di Vita – Lifestyle Medicine”, ha partecipato ai lavori della seconda edizione de “The Mediterranean Diet Roundtable”, svoltasi presso la Biblioteca Comunale di Beverly Hills in Los Angeles (California, USA).
6. Il 17 marzo 2016, nell’ambito delle iniziative culturali e scientifiche dell’Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo svoltesi in Giappone dal 14 al 21 marzo 2016, ha partecipato a un seminario di studi teorico-pratico sulle proprietà salutistiche del vino, organizzato dalla “Japanese Section of the International Observatory of Oxidative Stress”, svoltosi presso “The Institute of Enology and Viticulture”dell’Università di Yamanashi (Japan).
7. Il 22 gennaio 2016 ha tenuto una relazione dal titolo “Pizza e benessere fra vita e realtà” nell’ambito del Seminario di Studi “Pizza tradizionale campana artigianale e modello alimentare mediterraneo. Aspetti socioculturali e tecnologico-alimentari”, organizzato dalla “Università Popolare Medicina degli Stili di Vita – Lifestyle Medicine” e svoltosi presso il Palazzo De Dominicis-Ricci di Ascea. (Salerno, Italy)
8. Da gennaio 2016 al 2018 è stata docente in Nutrizione Clinica e Dietoterapia presso l’Università Popolare Medicina degli Stili di Vita – Lifestyle Medicine (Ascea, Salerno).
9. Da gennaio 2016 al 2018 è stata responsabile della sezione “Nutrizione funzionale, clinica e antiaging” dell’Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo (Roma).
10. Il 2 dicembre 2015 ha partecipato come esperta nutrizionista allo show cooking “Una dolce Vita per il Natale” organizzato dai medici Eugenio Luigi Iorio e Massimo Gualerzi, svoltosi presso Eataly a Milano. (Milano, Italy)
11. Il 15 marzo 2015 è stata organizzatrice e docente unica del corso di formazione ECM (9,4 crediti formativi) “Tecniche Dietetiche applicate alla BIVA” rivolto a medici, biologi e dietisti, svoltosi presso il circolo di Montecitorio a Roma (Rome, Italy).
12. Il 18 gennaio 2015 è stata organizzatrice e docente unica nel Corso “Bia&IlCibo: personalizzazione del trattamento dietetico nei DCA nell’adulto e nell’Infanzia”, per il team interdisciplinare di Palazzo Francisci, Todi, clinica convenzionata con il Ministero della Salute per il trattamento semiresidenziale e residenziale dei Disturbi alimentari.
13. Il 31 ottobre 2013 ha partecipato a un workshop sulla nutrizione nei pazienti pediatrici disfagici presso il Bayt Abdullah Children Hospice di Kuwait City (Kuwait).
14. Il 6 luglio 2012 è stata docente, per conto di ACSIAN, al corso di formazione accreditato ECM, in sede e online, svolgendo una relazione dal titolo “Valutazione della Composizione Corporea in ambito ambulatoriale”, a Pisa.
15. Il 12 maggio 2012 è stata docente, per conto di Akern, al corso di formazione accreditato ECM, svolgendo una relazione dal titolo “Protocolli avanzati nella Valutazione dello Stato Nutrizionale”, a Roma.
16. Il 10 aprile 2012 è stata docente al corso di formazione accreditato ECM, organizzato dalla Scuola di Nutrizione Salernitana, svolgendo una relazione dal titolo “L’approccio integrato e il ruolo del nutrizionista nel trattamento di sovrappeso, obesità e DCA ambulatoriali”, a Bologna.
17. Il 9 febbraio 2012 è stata docente al corso di formazione accreditato ECM, organizzato dalla Scuola di Nutrizione Salernitana, svolgendo una relazione dal titolo “L’utilizzo dell’analisi vettoriale nella pratica ambulatoriale: casi clinici a confronto”, presso l’Hotel Polo Nautico di Salerno.
18. Il 20 novembre 2011 è stata docente al corso di formazione accreditato ECM della Scuola di Nutrizione Salernitana, svolgendo una relazione dal titolo “L’utilizzo dell’analisi vettoriale nella pratica ambulatoriale: casi clinici a confronto”, Bologna.
19. Nell’Anno Accademico 2002-2003 è stata docente di Tecniche Dietetiche nel Modulo “Tabelle di Composizione degli Alimenti: loro utilizzo nella pratica dietistica” per il Corso di Laurea in Dietistica dell’Università degli Studi di Perugia.
20. Nell’Anno Accademico 2002-2003 è stata docente di Tecniche Dietetiche nel Modulo “Psicopatologia del comportamento alimentare” per il Corso di Laurea in Dietistica dell’Università degli Studi di Perugia.
Lingue
Madrelingua italiana. Inglese: ottimo livello scritto e parlato. Arabo: parlato.
Comunicazione/Divulgazione
• Il 16 settembre 2016 ha partecipato attivamente come esperta in nutrizione a un talk-show televisivo sulla medicina dello stile di vita, messo in onda dall’emittente TELETRURIA, al quale hanno preso parte, fra gli altri, i professori Pier Antonio Bacci, Pierluigi Rossi ed Eugenio Luigi Iorio.
• Nel mese di novembre 2012 è stata autrice dell’articolo “Insidie a tavola: bombe caloriche sotto mentite spoglie” per la rivista online il Fatto Quotidiano.
• Nel mese di novembre 2012 è stata autrice di un articolo divulgativo pubblicato nella sezione “Gusto” della rivista Frecciarossa di Trenitalia.
• Nel mese di giugno 2012 è stata autrice dell’articolo divulgativo pubblicato nella sezione “Gusto”della rivista Frecciarossa di Trenitalia.
• Dal 2009 al 2010 è stata speaker radiofonica e divulgatrice scientifica per Ecoradio Roma, nell’ambito di un programma articolato in 42 puntate in diretta con Alfredo Angelici, discutendo una serie di temi di attualità, quali alimentazione biologica, nutrizione sostenibile, spesa consapevole, marketing e pubblicità ingannevole.
• Dal 2009 al 2010 è stata Blogger sul portale Ecozoom.tv.
• Nel marzo 2003 è stata intervistata nella trasmissione televisiva “Punto di vista” di Umbria Tv su “Alimentazione in condizioni fisiologiche e nella pratica sportiva”.
Attività professionale attuale e pregressa
• Nel maggio 2007 ha fondato “Io e il Cibo, psiconutrizione personalizzata”, percorso dietoterapico finalizzato al ripristino di un corretto rapporto col cibo e al miglioramento dello stato di salute.
• Da maggio 2007 a oggi svolge attività libero-professionale come nutrizionista clinica e funzionale nel trattamento multidisciplinare di malattie endocrino-metaboliche, psichiatriche, autoimmuni, degenerative e disturbi della fertilità nell’adulto e nel bambino. L’approccio adoperato è di tipo CBT-Enhanced (cognitive-behavioural therapy).
• Dal 2016 è membro del Comitato Scientifico della Rivista “Pianeta Salute”, Mensile di Medicina,Alimentazione, Benessere, Cultura, Turismo e Tempo Libero. Autorizzazione Tribunale di Milano n.386 del 25/06/2001 Iscrizione Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) n. 10515.
• Dal 2007 al 2015 ha svolto attività di consulenza scientifica per l’azienda AKERN s.r.l., leader nella produzione di elettromedicali per la valutazione della composizione corporea.
• Da giugno a agosto 2015 ha lavorato, nel contesto di un team interdisciplinare, come dietista presso Villa Miralago (provincia di Varese), Centro di Eccellenza Nazionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare, convenzionato con il Ministero della Salute.
• Da maggio 2013 a febbraio 2014 ha svolto attività libero-professionale a Dubai (Emirati Arabi Uniti).
• Da settembre 2009 a maggio 2011 ha svolto attività libero-professionale di nutrizionista ad Amburgo (Germania).
• Dal 2010 al 2007 ha svolto attività libero-professionale di nutrizionista a Campobasso e Foggia.
• Nel 2007 ha svolto attività di nutrizionista volontaria presso l’Ambulatorio di Dietologia dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma.
• Dal 2002 al 2006 ha svolto attività libero-professionale come nutrizionista presso studi medici nel trattamento di sovrappeso, obesità e disturbi del comportamento alimentare, a Perugia.
• Dal 2002 al 2005 ha svolto attività libero-professionale di dietista a Perugia.
• Nel 2004 ha collaborato con l’Ambulatorio di Nutrizione Clinica del Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Endocrine e Metaboliche (DIMISEM) dell’Università di Perugia per la realizzazione di Pasti Assistiti (Training di Familiarizzazione con il Cibo, TFC), per soggetti affetti da Disturbi del Comportamento Alimentare.
• Nel 2004 ha svolto attività di Training di Familiarizzazione con il Cibo in collaborazione con l’Associazione “Il Pellicano”, per soggetti affetti da Disturbi del Comportamento Alimentare.
• Dal 2002 al 2004 ha svolto attività di dietista volontaria presso l’Ambulatorio di Nutrizione Clinica del DIMISEM nel trattamento nutrizionale di sovrappeso, obesità dell’adulto e del bambino, dislipidemie,diabete mellito e disturbi del comportamento alimentare.
Perugia, 15 gennaio 2020. Dott. ssa Najat Youssef


Chi sono?
Sono una nutrizionista clinica, dietista e biologa, e la mia mission è migliorare lo stato di salute di chi si rivolge a me attraverso il cambiamento delle sue abitudini alimentari e del suo stile di vita, sia in condizioni fisiologiche che patologiche già accertate dal medico.
Cosa faccio?
Il cambiamento, secondo l’approccio cognitivo comportamentale o CBT, è frutto di una serie di accorgimenti nell’assunzione del cibo e nello svolgere attività fisica; questo avviene attraverso un percorso di auto-osservazione e di consapevolezza durante il quale il paziente re-impara ad ascoltare i suoi segnali biologici e a soddisfarli correttamente. I risultati variano dalla perdita di peso a carico della massa grassa, con la riduzione dei fattori di rischio legati all’ obesità e ad altre malattie metaboliche, fino al raggiungimento di una gravidanza o al miglioramento della sintomatologia in caso di mal di testa, patologie intestinali o autoimmuni. La composizione corporea secondo il modello a 5 compartimenti è il punto di partenza per poter personalizzare il percorso dietetico e modificarlo in itinere a seconda della risposta biologica osservata. La stessa visita si può svolgere a distanza; lavoro anche su Skype da più di dieci anni. Ho una visione della persona a 360 gradi: ogni individuo è unico e irripetibile, dunque cosi sarà la sua dieta.