Pubblicazioni scientifiche su riviste Internazionali


1

Zonulin, a possible driver of gut-brain axis in migraine


2

Stress ossidativo e Sport

Importance of oxidative stress evaluation from the view of Sport Medicine Eugenio Luigi Iorio, MD, PhD, and Najat Youssef, BD, RD.

  • (1). In Humans (emotional)
    stress initiates the so-called “fight or flight” response. i. e. a multifaceted reaction that involves the
    neurological, the endocrine and the immune system, through the production of specific mediators like
    adrenocorticotropic hormone, cortisol, adrenaline and cytokines (2).
    At molecular level, the stress response implies also the activation of the so-called redox system that
    triggers one-electron transfer reactions in which the “oxidant/oxidising” chemical specie extracts one
    electron (as such or as hydrogen atom) from the “reductant/reducing“ specie (3, 4). Although the
    concepts of “oxidising” and “reducing” are “relative” because the same chemical specie (e. g. iron ion)
Continua a Leggere


3

(Aristotelia chilensis) berry and its major polyphenol delphinidin…

(Aristotelia chilensis) berry and its major polyphenol delphinidin: relevance for skin photoprotection and anti-aging Bacche di Maqui (Aristotelia chilensis) e il principale polifenolo delfinidina in esse contenuto: rilevanza per la foto-protezione della pelle e anti-invecchiamento

Giovanni Scapagninia, MD, PhD, Piero Porcarob, BD, Armando Zarrellib, CD, Najat Youssef, BD, RD e Sergio Davinellia, BD, PhD.

Dipartimento di Scienze della Salute, Università del Molise, Campobasso, Italia.

Consorzio Interuniversitario SannioTech, Piazza San G. Moscati, 82030 Apollosa (BN), Italia.

Dipartimento di Scienze Chimiche, Università Federico II, Complesso Universitario Monte S. Angelo, Via Cintia 4, 80126 Napoli, Italia.

International Observatory of Oxidative Stress, Salerno, Italia.

ABSTRACT

Leggi l’articolo


4

Cellulite: ultimi aggiornamenti

Determinazione dello stress ossidativo ed analisi istologica nella valutazione della cellulite: : luci e ombre verso un approccio multidisciplinare.

Introduzione. La cellulite è un disordine localizzato che interessa principalmente il tessuto sottocutaneo delle aree trocanteriche gluteo-femorali e si manifesta classicamente con un aspetto a buccia d’arancia o imbottito, responsabile di un’alterazione della forma corporea. Sebbene la sua patogenesi non sia chiara, non si può escludere il possibile ruolo dello squilibrio tra i radicali liberi e gli antiossidanti (cioè lo stress ossidativo). Sfortunatamente i patologi non hanno un parere unanime circa le caratteristiche istologiche e questo può influenzare la possibilità di trattare tale disturbo che dovrebbe essere affrontato attraverso una strategia multidisciplinare. Obiettivo. Lo scopo di questo studio è di valutare i fattori di rischio, le caratteristiche cliniche, i risultati strumentali e di laboratorio (specialmente lo stress ossidativo) in un gruppo di pazienti affetti da cellulite e valutare le possibili relazioni tra tali risultati e il quadro istologico del tessuto gluteo cutaneo/sottocutaneo – aree affette da trocanteri femorali, ottenute mediante biopsie seriali.

Continua a Leggere